Nocellara dell’Etna
Una cultivar autoctona siciliana tipica del territorio orientale dell’isola, resistente al vento, alle temperature basse e alla siccità. Forte e dalle drupe dalla grossa pezzatura.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notifiche su vendite e nuovi prodotti.
Alberi secolari immersi in una natura selvaggia
Un vulcano attivo, una natura sempre viva.
Una cultivar autoctona siciliana tipica del territorio orientale dell’isola, resistente al vento, alle temperature basse e alla siccità. Forte e dalle drupe dalla grossa pezzatura.
I frutti hanno l’apice appuntito e base tondeggiante così che la polpa sia molta e presti l’oliva ad essere una delle favorite da tavola. L’olio extravergine d’oliva estratto si caratterizza per la bassa acidità, il sapore invece varia in base al periodo di raccolta e spremitura. Olive mature daranno vita ad un gusto certamente più fruttato, ma sempre piccante e un po’ amaro.
Il miracolo della sua esistenza ed estrema longevità è dovuto proprio alla perfezione degli elementi del suolo e al connubio con le condizioni atmosferiche adeguate, se si pensa che la Nocellara Etnea non è una varietà semplice da coltivare perché trova difficoltà nell’attecchire altrove.